
Una Carta Nautica del Golfo di Palermo




Questa carta nautica del Golfo di Palermo di grande dimenzione e risoluzione ci da una chiara idea della città e della costa a fine del 1900.
Apparteneva al yacht ‘Utowama’ o ‘Itana’ della compagnia Allison V. Armour.
​
Il rilevamento è stato fatto dalla Nave di Sua Maestà ‘Shearwater’ nel 1873 comandato dal tenente Millard, navigatore e idrografo ed i suoi ufficiali, sotto la direzione del Contrammiraglio Wharton della Royal Navy. Susseguenti correzioni ed addenda furono fatte con rilevamenti della recente creata idrografia del governo italiano nel 1891 e più completa nel settembre 1893, e con piccole, fino al 1899.
​
Le coordinate dell’osservatoio sono quelle dell’osservatoio astronomico sito nel Palazzo dei Normanni.
​
La navigazione si realizzava con riferimento alla bussola magnetica, così che il circolo azimutale della carta ha il riferimento principale al Nord magnetico di quell’anno 1891, indicato a sinistra del nord geografico di 10° 10’, cioè 10° 10’ W, con una variazione annua di 5’ per anno. Oggi, la declinazione en el golfo di Palermo è di 3° 32’ E, con una variazione di 0° 07’E per anno. Cioè, il Nord magnetico si è spostato di ben 13° 42’ verso l’Est.
​
Notese la mancanza della scala delle latitudini e delle longitudini sui bordi della carta, che sono soppiantati da una scala in miglia divisa in ‘cables’, la decima parte di miglio. Il 'cable' è uguale alla lunghezza di una gomena, ossia 185 metri.
​
La rotta era tracciata con referenza al Nord magnetico e secondo i venti e sottoventi, più quarte, mezze quarte e quartine.
​
Sulla carta, la rotta verso il porto da Capo Gallo indica ESE magnetica, cioé circa 112°,5 e 102°,5 di rotta vera. Segue con SE1quarta ½ S, cioè 135°+11° 15’+5° 37’ 30” =152° magnetica, 142° vera.



